Giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una data simbolica, scelta in ricordo del brutale omicidio delle sorelle Mirabal, rivoluzionarie dominicane impegnate nel contrastare il regime del dittatore Trujillo. Purtroppo la violenza contro le donne è in continuo aumento, tanto che si è sentita la necessità di coniare un nuovo termine, utilizzato inizialmente per indicare la terribile strage di donne messicane a Ciudad Juárez e poi esteso a tutti i gravi episodi di violenza di genere: femminicidio. In Italia, secondo le anticipazioni dei dati 2012 di Telefono Rosa, la violenza contro le donne è aumentata del 3% rispetto al 2011 e nella gran parte dei casi il colpevole è il partner o un familiare. Per questo è importante continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso manifestazioni ed eventi e anche le autrici di Emma Books si impegnano costantemente.

Cristina Obber, per esempio, autrice per Emma Books del romanzo La ricompensa, collabora con Dol’s, il sito delle donne online, dove si occupa di tematiche legate al mondo femminile, e ha pubblicato il libro Non lo faccio più - la violenza di genere raccontata da chi l’ha subita e da chi l’ha inflitta (Unicopli), libro che ha dato vita a un progetto scuole e al blog www.nonlofacciopiu.net.

Patrizia Violi, donna, mamma e blogger (extramamma.net), che per Emma Books ha pubblicato Love.com, parteciperà all’iniziativa “Un certo ‘Genere’ di educazione” promossa dal Distretto Culturale (Comuni Di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano, Pianoro, San Lazzaro) per la Giornata mondiale contro la violenza alle donne che si terrà sabato 1 dicembre alle ore 17,00 presso la Mediateca di San Lazzaro.

E poi c’è Cristina Zagaria, autrice per Emma del romanzo La tata e giovane giornalista di Repubblica che da sempre si impegna in prima persona a raccontare storie scomode, di femminilità violata e di umanità calpestata.

E infine Mariangela Camocardi, che per Emma Books ha pubblicato Insegnami a sognare, il cui ricavato verrà devoluto alla fondazione "Doppia difesa", creata da Michelle Hunziker e l'avvocato Giulia Buongiorno.

Perché combattere la violenza di genere si può, ma occorre cominciare subito. Se non ora, quando?