Bambino sfasciato... Spettacolo fortunato!

Un attimo di attenzione, signore e signori!

Per stasera, 25 marzo, non prendete impegni. Milano, Officine creative Ansaldo, spazio Agorà, via Tortona 54, ore 19,00: la nostra neomamma Francesca Sangalli, insieme ad Angela Demattè, presenta "Manuale estremo di puericultura", un assaggio dello spettacolo teatrale liberamente tratto dal suo libro Sfasciare il bambino non vuol dire farlo a pezzi. Una grandissima occasione per farsi un bel po' di risate (risparmiando, perché l'ingresso è gratuito). Qualche massima estratta dal suo manuale?

«Si vede la testa!», urla l’ostetrica, mentre vostro marito cade al suolo fragorosamente, fratturandosi la sua.

Perché... se la mamma profuma di mughetto e sapone, se il gatto profuma di biancheria di cotone, se il pupo profuma di miele a colazione, il padre puzza di carogna di montone??

Le scarpe nuove non entrano a vostro figlio perché papà non ha tolto la pallina di carta all’interno prima di calzargliele, a volte gli frattura i piedi spingendo e citando le sorellastre di Cenerentola.

Di notte ricordatevi di non mandare messaggi alle vostre amiche, nemmeno se «stavolta ha fatto un ruttone fantastico».

Vi ricordate lo studio? Scordatevelo, ora è la cameretta del bambino. Vi ricordate la cucina? Scordatevela ora è lo studio. Vi ricordate la camera da letto? Scordatevela, ora è un campeggio hippy.

Medicina: per passare l’esame di pediatria è obbligatorio saper imitare l’orso Yoghi?

Prestate attenzione alla vostra stanchezza: rischierete di addormentarvi in qualunque momgtvfrnmjwdonfjgbjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjgh

Le autrici:

Francesca Sangalli, drammaturga, sceneggiatrice, regista, nel 2009 fonda l'Associazione Culturale Giovio 15 che vince il bando Creatività Giovanile e Funder 35 di Fondazione Cariplo. Scrive per il teatro "Midia" “Rimidia” , “Macchia nera” "Mitigare il buio", “Stralunare”, “Solo per oggi”. Vince il premio Europeo Enrico Maria Salerno 2011, una borsa di studio al premio Solinas, la menzione speciale al premio Dante Cappelletti; due edizioni del premio Giovani Realtà, terzo premio Angelo Musco, Premio Lama e Trama come miglior radiodramma prodotto da Rai. Si dedica al cinema e televisione dal 2011. Scrive il film  “Ecopolis”, e tra gli altri, il cortometraggio “Alien city” , “Una cena molto Karina”. Scrive film d'animazione per bambini, lavora stabilmente come editor, soggettista e sceneggiatrice, collabora con l'agenzia letteraria Grandi e Associati. Per Emma Books ha pubblicato l' ebook “ Sfasciare il bambino non vuol dire farlo a pezzi”.

Angela Dematté nasce a Trento. Si diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Lavora come attrice con Mimmo Cuticchio, Peter Clough, Walter Pagliaro, Pietro Carriglio, Andrea Chiodi, Mario Gas, Bruno Fornasari, Pierre Byland, Carmelo Rifici. Nel 2009 vince il 50esimo Premio Riccione con il suo primo testo Avevo un bel pallone rosso” (ora in tournèe in Francia). È in corso la stesura di “L’officina”  per il Teatro Stabile di Bolzano, “Stava la madre” per la regia di Sandro Mabellini. Con Cavosi, Gabrielli e Granata è nel progetto “Chi resta” di Carmelo Rifici e Proxima Res.