Emilia Marasco parla di "Verso Sud"
Nel 2008, alla presentazione del mio primo libro (La memoria impossibile, TEA) mi sono definita “primipara attempata”, una vecchia etichetta da reparti di ostetricia, un tempo affibbiata – sembra incredibile – alle puerpere trentenni. Io, nel 2008, avevo 49 anni ed ero una scrittrice esordiente. L’amore per la lettura e la scrittura dura da tutta la vita, trasmessa e lasciata in eredità da mio padre, alla pubblicazione sono arrivata tardi – almeno secondo gli standard attuali – perché ho lavorato molto, ho tirato su tre figli, mi sono sposata due volte, ho scritto ma non riuscivo a occuparmi anche di me stessa come scrittrice. Non si può fare tutto. Ci sono riuscita quando i figli sono stati grandi, quando alcune persone mi hanno incoraggiato, insomma quando è arrivato il momento perché è così che accade. C’è stato, perciò, un secondo romanzo (Famiglia: femminile, plurale, Mondadori) e un terzo che amo moltissimo (La distanza necessaria, Il Canneto editore) ed è iniziata la mia storia di scrittrice che si sta svolgendo nei miei secondi cinquant’anni (mi piace essere ottimista) e che è accompagnata da un progetto che sta dando risultati interessanti: Officina letteraria, un laboratorio di scrittura creativa a Genova, al quale collaborano oltre venti scrittori e artisti e che, quest’anno, ha registrato oltre cento iscrizioni. Verso Sud è il mio quarto romanzo, uscito in ebook con Emma Books. È un romanzo che, come tutte le mie storie, parte da un piccolo nucleo autobiografico e si allarga in una storia che racconta di donne. In questo caso due donne, Caterina e Paola (e un abito da sposa), in viaggio verso sud, verso un paesino della Puglia dove Caterina spera di rintracciare la storia di sua madre. È una storia di amori difficili, una storia di relazioni complesse, quella tra Caterina e sua madre e quella tra Caterina e Paola. In fondo, è un tassello di quella lunga narrazione sulla famiglia che per me è cominciata con La memoria impossibile e che, di storia in storia, ancora continua. Famiglia allargata, adottiva, ricomposta, famiglia elettiva, famiglia omosessuale. La famiglia resiste ma con il tempo si modifica, si espande, cambia forma, acquisisce la forza della molteplicità.