Settimana della salute della donna 2016

Settimana della salute della donna 2016
«Le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini: la loro aspettativa di vita alla nascita nel 2012 era di 85 anni (5 più degli uomini). Aumenta la quantità di vita, ma non la qualità: molte patologie e disabilità sono infatti legate all’invecchiamento: la tutela della salute della donna e la promozione della medicina di genere costituiscono una sfida e un impegno per il miglioramento dell’intera società.»
Domani, 22 aprile, comincia la (H)Open Week 2016 ovvero la Settimana della salute della donna (http://www.ondaosservatorio.it/openweek/)
L'iniziativa, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (ONDA) e patrocinata da altre 19 società scientifiche e associazioni, prevede una settimana di visite e consulti clinici GRATUITI per tutte le donne, fino al 28 aprile, in strutture (174 in tutta Italia) che saranno contraddistinte dal Bollino Rosa.
L'intento è quello di migliorare l'accesso delle donne al Servizio Sanitario Nazionale, promuovendo l'informazione sulla prevenzione e la cura delle principali patologie femminili, in diversi ambiti specialistici:
1. Diabetologia
2. Dietologia e Nutrizione
3. Endocrinologia
4. Ginecologia e ostetricia
6. Senologia*
7. Reumatologia
8. Oncologia
9. Violenza sulla donna
10. Medicina della riproduzione
11. Malattie e disturbi dell'apparato cardio-vascolare
12. Malattie metaboliche dell'osso
13. Neurologia
Per controllare tutti servizi offerti in base alla provincia, alla città o al comune in cui vi trovate, basta seguire questo link: http://settimanadellasalute.bollinirosa.it/
* Nell'ambito della Senologia, vi ricordiamo #senonlosai - Domande e risposte sulla salute del seno, di Alberto Luini, che fa parte della collana LIFE ed è disponibile a €0,99 su tutti gli store digitali.
Settimana della salute della donna 2016