Viviana Giorgi ci svela tutto (o quasi… non vorrete sapere già il finale!) sul suo nuovo romanzo, Un amore di fine secolo.
Si avvicina il primo maggio, festa del Lavoro. E quindi le nostre Emme hanno pensato di fare gli auguri a tutti voi, ma soprattutto alle donne, sempre alle prese con lavoro, casa, amore e famiglia. Alcune delle Emme che hanno partecipato all'antologia e un "Emmo", il grande Sergio Grea, ci svelano qualcosa di più sul loro racconto. Flumeri&Giacometti Infojobs, Help Lavoro, Jobyourlife, Trovit Lavoro, JobRapido, Banca Lavoro… Simona continuava a mandare il suo curriculum vitae nella speranza di trovare un lavoro, mentre il suo conto in banca si assottigliava sempre più. Aveva perso ogni speranza, ma la soluzione ai suoi problemi arrivò con una torta di compleanno... Sergio Grea Sull'aereo che la sta portando all'Aja, dove dovrà discutere col...
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi... E noi vogliamo stare con le nostre lettrici e i nostri lettori! Per questo vi auguriamo una felice Pasqua con i nostri ultimi titoli: un racconto di speranza e integrazione, un thriller e un "romance" futuristico . A voi la scelta! Aprite l'uovo di Emma Books! Bina Shah, Il mondo al piano di sopra Yusuf è un adolescente pakistano confinato e protetto nel suo piccolo quartiere di Luton. Tutti i giorni va a scuola, aiuta il padre nella macelleria halal, si mostra rispettoso delle regole e obbediente ai genitori, ai professori e all’imam della moschea. Poi un giorno nella bottega di famiglia entra una signora inglese dallo sguardo dolce e acuto, e tra...
Spesso la vita ci pone di fronte a un bivio: fare questo o quello? Fare questa scelta o quest'altra? Ogni azione che compiamo, ogni decisione che prendiamo porta con sé delle conseguenze. A volte positive, a volte negative. Quante volte ci siamo chiesti: e se fosse andata diversamente? Il film Sliding Doors, in questo, è stato maestro. Nel suo Variazioni sul destino, Batsceba Hardy avanza un'ipotesi azzardata, ma terribilmente romantica. Se la notte del 30 gennaio del 1889 a Mayerling, l'arciduca Rudolf d'Asburgo e la sua amante Mary Vetsera non si fossero suicidati? La versione più o meno ufficiale vuole che, alla richiesta dell'imperatore Francesco Giuseppe di separarsi, i due amanti non avessero visto altra via d'uscita se non la...
Tutte noi sogniamo un amore da favola (qualcuna, ok, un amore da soap), ma non tutte le ciambelle riescono col buco e alcune coppie della letteratura puzzano un po’ di bruciato. Recentemente presa di mira dal Guardian, la coppia Aragorn e Arwen del Signore degli Anelli fu a suo tempo giudicata ‘Unnecessary and perfunctory’ dal poeta Wystan Hugh Auden. Ancora più clamorose le ammissioni della Rowling: sarebbe stato meglio se Hermione avesse sposato Harry, non Ron. Una volta rotto il taboo delle coppie da favola, il dubbio potrebbe insinuarsi ovunque e interi mondi potrebbero crollare. Non sarebbe stato meglio se Joey Potter fosse finita con Dawson Leery invece che con Pacey Witter? Se Carrie Bradshaw fosse finita con Aidan Shaw...
"Dove sei/ Come stai/ Due anche se/ Non ci sei/ Io e te/ Sempre o mai/ Siamo noi/ Siamo in due" cantava il grande Raf. Perché, vi chiederete voi, abbiamo scelto questa canzone dal testo un po' malinconico proprio per il giorno di san Valentino? Facile, perché si intitola DUE. E dato che san Valentino è il giorno delle coppie, vogliamo celebrare questo numero: il DUE. Sapevate che i Pitagorici consideravano il DUE un numero femminile? E che è l'unico numero primo a essere pari? E che l'evoluzione del numero DUE dagli indiani agli europei è stata questa? Il DUE è un numero magico, è il numero dell'amore per eccellenza. Non solo l'amore tra due persone, uomini o donne...
Leggere a letto? No, grazie! Chi di voi (e anche di noi, a dir la verità) dopo una stancantissssssssima giornata di lavoro, si infila sotto le coperte, dà un bacino sulla guancia al partner e sprofonda nel materasso, pregustandosi già la lettura di un buon libro? ATTENZIONE! ALLARME ROSSO! NIENTE DI PIU' SBAGLIATO! Come dimostra un recente studio, di cui si parla qui, leggere prima di dormire costituisce una grande minaccia all'intimità. Dobbiamo ammetterlo, leggere a letto è un'attività molto, molto, molto goduriosa, ma ci sono attività altrettanto goduriose da fare a letto, if you know what I mean... Noi di Emma Books, tra l'altro, abbiamo un bel vantaggio: possiamo leggere storie d'amore sul reader (più comodo del libro, più pratico,...
Qualche giorno fa, la nostra Emma Viviana Giorgi ha lanciato sul suo blog un interessantissimo sondaggio. Vedendo i prezzi bassi degli ebook, voleva capire quale fosse il fattore che influenza maggiormente l'acquisto dei libri digitali. E così ha posto alle sue lettrici e ai lettori in generale proprio questa domanda: cosa influisce più sull'acquisto di un ebook per voi? Qui trovate le percentuali di risposta. Il costo. Da 0,99 € a 1,99 € tendo a comprare tutto. 14 (21%) A meno di romanzi particolari, non voglio spendere più di 2,99 € 14 (21%) Se il romanzo mi attira, arrivo anche a 5 € 27 (40%) Sopra ai 5 € ci penso bene. 25 (37%) Se un ebook costa 0,99 €...
Cari amici, siamo lieti di annunciarvi un evento per noi molto importante. Nell’era del virtuale, con l’avvento degli ebook e dei social network che consentono la condivisione e discussione in tempo reale, ha ancora senso presentare un libro dal vivo, soprattutto se è in formato digitale e quindi impalpabile? E in caso, dove lo si può presentare, visto che nelle librerie invece proprio non ha senso? Se lo è chiesto anche Angela Cutrera, autrice di “Un diavolo per capello”, il suo primo ebook edito da Emma Books, che racconta la storia di due donne molto diverse con in comune solo una cosa: il parrucchiere. In un salone di bellezza di Roma, tra una piega e un colore, passano le storie, le...
Molti di voi lo stavano aspettano con trepidazione. E c'è da dire che si è fatto attendere, come le migliori star. Poi finalmente è arrivato. Stiamo parlando dell'ultimo vampiro di Paola Gianinetto, autrice della saga Principi azzurro sangue. Il primo è stato Kyler, ve lo ricordate? Ne abbiamo parlato qui. Poi è stato il turno di Patrick, che abbiamo definito "se possibile ancora più bello di Kyler e ancora più tenebroso (ma un po’ meno bastardo, questo va detto)". Bene, siamo state costrette a ricrederci: il più bello, cattivo, seducente e da perdere la testa è l'ultimo arrivato, l'enigmatico Liam, vampiro dagli occhi viola. Vi regaliamo un piccolo assaggio... In piedi nel vano della porta, c’era il vampiro...
Ma se è vero che gli uomini preferiscono le Befane, quali sono gli uomini preferiti dalle Emme-Befane? Laura Randazzo I miei uomini preferiti? Innanzitutto la mia dolce metà, con cui condivido da tanti anni la mia vita, che mi accetta per quella che sono (una befana con la testa fra le nuvole :) ), con la sua infinita pazienza nell'ascoltare tutte le mie storie e che mi ama "tutto compreso" :). Il secondo è Semola, il piccolo piumino giallo che mi ricorda con la sua intelligenza e fiducia l'innocenza e l'affetto. Il terzo è Lupin, ultimo arrivato, un quadrupede pieno di entusiasmo ed energia, che mi sta insegnando la bellezza della spontaneità delle emozioni e la stupidità dell'orgoglio negli...
È appena uscito per Emma Books Tutta colpa del vento (e di cowboy dagli occhi verdi), il nuovo romanzo di Viviana Giorgi. E noi le abbiamo fatto qualche domandina... Innanzitutto esigiamo sapere: a chi ti sei ispirata per il personaggio del tuo cowboy? Non a uno, ma ai molti cowboy che ho incontrato e amato nei grandi western classici. Uomini di poche parole, solitari e duri, ma generosi e leali, capaci di sacrificarsi per gli altri e di affrontare e risolvere ogni difficoltà con una determinazione e una calma (per me) rassicuranti. Il mio Mitch è un po’ il nipotino degli eroi della grande frontiera dell’Ovest, ne condivide gli ideali di giustizia e l’inclinazione a difendere ciò in cui crede,...