Emmazine

02-11-2015

La felicità di leggere

di Barbara Solinas

Ho appena finito di leggere la ricerca che il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) ha commissionato per indagare il rapporto tra la lettura di libri e il benessere degli individui, cosa mai veramente studiata  fin qui con parametri scientifici (ci sarà un motivo, no?). Nel titolo “La felicità di leggere” viene dichiarato il presupposto e l’indagine lo andrà a confermare: il lettore è mediamente più felice del non lettore. Una quarantina di pagine di grafici di rielaborazione dati. Sì, dire che ho letto la ricerca è improprio, ho guardato delle figure, letto le ascisse e le ordinate. Curioso che una ricerca sulla felicità di leggere non sia leggibile, no? Ma non divaghiamo... Dicevo, quaranta fogli per dire ciò che un...

20-10-2015

Lo spagnolo ha alcune parole intraducibilmente meravigliose, per descrivere ciò che viene dopo. La resaca per esempio è lo stato, solitamente penoso, di chi ha fatto baldoria il giorno prima. Altro che postumi, che ha un saporaccio medico; resaca suona melodico e rassicurante, ti culla come una corrente marina. Sobremesa invece indica il tempo trascorso a tavola dopo il pasto. Il tempo che si trascorre non a tavola, ma grazie alla tavola, diventata luogo di confidenze, piacere e complicità, tanto che il tempo si allarga appunto sobre la mesa, espressione che sembra indulgere in modo delizioso al piacere, incoraggiarlo. La sobremesa arriva anche per noi Emme e per le lettrici a Ricettario finito, il tempo delle chiacchiere, del riposo, delle...

14-10-2015

Domenica 25 ottobre alle ore 13 alcune autrici Emma Books presenteranno le proprie ricette di Emma for Expo all'interno di Bookcity 2015, nello storico palazzo del Touring Club di corso Italia 10.   Il Ricettario del cuore di Emma Books nasce in occasione di Expo 2015. Si tratta di un buffet di racconti che hanno come tema principale delle ricette speciali che curano i mali del cuore. Le autrici di Emma Books si mettono attorno a un tavolo e si raccontano, ricordano aneddoti del passato e qualche luogo dell’anima svelando emozioni nascoste a tutti coloro che vorranno prendere posto insieme a loro.   #EmmaForExpo è un buffet di racconti a cui i lettori potranno attingere scegliendo le autrici preferite o i titoli...

31-07-2015

Sempre più donne

di Stefano Tettamanti

Fateci caso. Le nostre città sono sempre più piene di donne. Quando ho cominciato ad accorgermene ho pensato alle conseguenze allucinatorie sulla mia mente di ripetute botte di caldo, ma ora che da settimane controllo con rigorosa oggettività, so che è tutto vero, tutto verificabile, dimostrabile, quantificabile. Le strade, i negozi, gli uffici, le riunioni, gli autobus, la metro, le auto, i motorini, i musei, i cinema, i bar, i ristoranti, le spiagge, i mercati, i supermercati. Dovunque c’è una quantità di donne sbalorditiva. Donne di tutte le età, vecchiette, adolescenti e bambine, ma soprattutto donne fra i venti e i sessanta, direi. Ce ne sono tantissime e tendono ad aumentare continuamente. Sono donne normali, e portano dovunque con sé...

Consigli di lettura per l’estate 2015   Tempo di vacanze, tempo di letture. L’estate è il periodo dell’anno in cui tiriamo un ampio sospiro di sollievo pensando a quanto tempo abbiamo finalmente a disposizione per sprofondare nei romanzi che sono rimasti mesi lì sul comodino a prendere polvere o nei libri che abbiamo scaricato e che se ne stanno silenti nei nostri ereader, fermi sulla schermata del colophon o del frontespizio perché non siamo mai riuscite ad andare oltre l’1%. Così, tra un latte di mandorla e un tè freddo, tra una cena con gli amici o in famiglia e una passeggiata in riva al mare, ci sono anche quei pomeriggi interi che “perdiamo” sedute in veranda circondate dal profumo...

Sin dall'inizio sapevo che questa non sarebbe stata una serie “una coppia = un romanzo”. Le vicende delle Sisters iniziavano parallele e così dovevano continuare. Ho concepito la serie come una delle fiction che più ho apprezzato (24), ma nello stesso tempo ne ho ribaltato la prospettiva mettendo sotto i riflettori, al centro della scena, un'eroina femminile, anzi… due. Ana e Mariah sono gemelle identiche, per molti (soprattutto per la loro autrice) sono la metà di un intero. Ognuna ha le sue peculiarità e ha caratteristiche che sono solo sue ma che si incastrano perfettamente con quelle dell'altra: insieme sono invincibili. Hanno un passato pesante da portare, scelte di vita importanti che le condizionano, e l'incontro con l'amore è solo...

Osservazioni e riflessioni (più o meno serie ma rigorosamente al femminile) sul romance al cinema a cura di Patrizia Violi   È quello che si spera guardando un piccolo film delizioso come  Il fascino indiscreto dell’amore, strana traduzione in italiano per Tokyo Fiancée , la pellicola francese di Stefan Liberski, tratta dal romanzo autobiografico di Amelie Nothomb Né di Eva né di Adamo, che racconta di quando la giovane scrittrice, nei suoi vent’anni, si era trasferita a Tokyo, con il sogno di diventare una vera giapponese. Amelie coltivava questa ossessione perché era nata in Giappone dove era rimasta fino ai cinque anni, quando il padre, diplomatico belga, era stato rispedito in patria. La storia del film inizia quando, terminati gli studi,...

Osservazioni e riflessioni (più o meno serie ma rigorosamente al femminile) sul romance al cinema a cura di&nbspPatrizia Violi   Esiste una data di scadenza per l’amore? Un tempo massimo per il batticuore? L’opinione dominante direbbe di sì. Perché a una “certa età” i sentimenti è meglio metterli in soffitta e distrarsi con qualcos’altro. Magari i nipotini o la bocciofila. Poi però escono film come Ritorno a Marygold Hotel del regista John Madden e la regola viene messa in discussione. Questa pellicola, coproduzione anglo-americana, sequel della prima fortunata versione uscita nel 2011, racconta ancora dell’esotica e un po’ folle residenza per anziani, il Marygold Hotel appunto, a Mumbai. Gli ospiti che lo abitano hanno deciso di trasferirsi in India perché...

19-05-2015

Dal mio intervento al Salone del libro di Torino, #ilrosachenontiaspetti di Emma Books "La felicità è sempre la risposta" recita uno degli ultimi spot della Coca-Cola. Lo spot - che in Italia credo non sia arrivato - è dedicato alla famiglie non tradizionali, ma la frase si presta  anche a descrivere in sintesi ogni storia d'amore. E se l'amore, quell'amore che ci rende felici, l'amore di una bambina per i genitori adottivi o quello di un bambino per i suoi due papà, è la risposta, se quella multinazionale ha deciso di farne lo strumento, sia pure a scopi promozionali, della propria campagna, allora non è poi tanto azzardato dire che a partire da quello stesso amore si può iniziare a...

Alice: L'idea del romanzo mi ha colto in pieno una domenica in cui mi era venuta a trovare Anja. Avevo appena finito di farle vedere uno dei miei film preferiti, "Le belve" di Oliver Stone, tratto dal romanzo di Don Winslow, libro che adoro. Una delle cose che ho amato di questa storia, e che mi è saltata all'occhio più di tutte, è lo straordinario legame dei due protagonisti maschili. Nel noir di Winslow, per chi non conosce la trama, parte tutto dalla favolosa storia d'amore a tre: due uomini, due amici, due ragazzi che sono l'uno l'opposto dell'altro ma legati come fratelli, amano la stessa donna. E lei ama entrambi perché, insieme, i due formano l'uomo perfetto. Tutto è...

Ci abbiamo pensato e ripensato, ne abbiamo parlato durante la riunione di redazione e finalmente siamo riuscite a pensare a un regalo per voi, appassionate lettrici, per premiarvi e per arricchire con le vostre testimonianze il nostro incontro al Salone Internazionale Del Libro di #‎Torino. Questa volta si tratta di testimonianze fotografiche. Ebbene sì, abbiamo deciso di raccogliere tutte le foto scattate da voi e di proiettarle durante l'incontro che terremo il 15 maggio alle 14 nella sezione #‎BookToTheFuture. Una specie di concorso, un pretesto per premiare la vostra dedizione. I requisiti sono: 1. Una foto (una sola per ogni lettrice) che non deve essere scaricata dal web, ma che dovrete scattare voi, con le vostre mani, con le vostre...

Osservazioni e riflessioni (più o meno serie ma rigorosamente al femminile) sul romance al cinema a cura di Patrizia Violi     Lei è una graziosa parrucchiera di provincia, lui un affascinante intellettuale parigino, professore di filosofia e autore di saggi. Lei adora il karaoke e Jennifer Aniston, mentre lui cita Kant in continuazione e frequenta l’Opera. Un bel giorno, per caso, lei gli taglia i capelli e scocca il colpo di fulmine. Durerà a prescindere dall’abisso socio-culturale che li separa? La passione trionferà über alles? È questa la trama di Sarà il mio tipo?, la commedia di Lucas Belvaux (tratta dal romanzo Pas son genre di Philippe Vilain), che ripropone, con una cifra sentimentale condita da una buona dose di...